LABORATORIO PARAMITA
maggio-novembre 2023
dia-logos in presenza | le 6 terre | abitare la terra
Incontri grautiti
Vi invitiamo a uno spazio di riflessione e dialogo contemplativo, in cui esplorare, da una prospettiva sapienziale, la nostra stessa natura, il reale e l'illusorio, non in modo teorico, ma in linea con la nostra esperienza concreta, le nostre preoccupazioni, i dubbi, le sfide, le pratiche di vita e le scoperte quotidiane.Se c'è qualcosa che è stato oggetto di analisi nella storia dell'uomo, la sua evoluzione e il progresso della cultura, è stata la nascita del logos, di un pensiero capace di conoscere le proprie capacità, di raggiungere sia la conoscenza delle cause delle cose, sia la riflessione sull'esperienza della vita dell'essere umano stesso. Successore ed erede dell'antico mito, la cui natura si realizzava come modo di pensare e di raccontare il mondo, il logos rappresenta intellettualmente, con la forza dell'astrazione e del ragionamento. Allo stesso tempo è, per l'uomo, la possibilità di conoscere se stesso; passo fondamentale nella trasformazione dell'esperienza umana. Senza il logos, quella conoscenza di se stessi non avrebbe avuto luogo. Ciò che è misterioso, è se il logos può essere qualcosa di condiviso, se può essere effettivamente un dialogo.

Le 6 Terre
Prossimamente

DIA-LOGOS IN PRESENZA
Inizio sabato 06 maggio ore 10:00 a 11:30 - sabato 12 novembre Struttureremo gli incontri attraverso interventi, seguiti da domande e risposte che daranno vita a dialoghi profondi. Condivideremo esperienze e scoperte in un clima di compagnia e riservatezza basato sull'impegno di tutti i partecipanti alla conoscenza di sé e alla consapevolezza che sostiene e illumina tutti gli aspetti della nostra vita.Anche se la direzione di ogni dialogo sarà libera - dopo l'introduzione iniziale, scaturirà dalle domande e dalle situazioni sollevate - essa orbiterà attorno ad un asse tematico che prende spunto da un video, un testo o un'immagine. Contattaci!Gli incontri trascorreranno intorno a questi argomenti:
Essere luce per se stessi: Riposo nella mia comprensione o tendo a costruire il mio cammino interiore su conoscenze di seconda mano?
Il discernimento: Quali sono i segni che indicano che non siamo in contatto con il nostro discernimento interiore? Come avvicinarci a esso?
Presenza e immagine: Vivere a partire dal proprio essere autentico o vivere da una illusoria immagine di sé?
Ferite e vuoti: Come nascono i nostri vuoti interiori e con quali dinamiche cerchiamo di evitarli o di riempirli illusoriamente?
Vulnerabilità: Perché non c'è conoscenza di sé senza vulnerabilità?
Svelare la nostra filosofia personale: Come si esamina la nostra filosofia personale e come si formano le nostre idee limitate latenti?
Il momento presente: Come guardare alle dinamiche di questo tempo, in contatto con la nostra interiorità?
Imparare a lasciar andare: Che cosa ci priva della pace? A che cosa ci aggrappiamo o cosa rifiutiamo ostinatamente?
Paura di sentire: Quali sono i nostri modi particolari di sfuggire ai sentimenti scomodi?
Le emozioni: Come integrare e attraversare le emozioni e quali sono i frutti di questa pratica?
Perdita di autostima: Abbiamo bisogno di definirci e di aderire a una certa immagine di noi stessi per sentirci tali?
Vivere il momento presente: Cosa riempie il momento presente di qualità e profondità, che lo rende fresco, significativo e nuovo?
Nobile egoismo: Dove fondare il nostro valore intrinseco? Concezioni di egoismo e altruismo
Paura della nostra luce: Perché resistiamo alla piena espressione delle nostre qualità e dei nostri doni e al riconoscimento della nostra intrinseca potenza?
Amare è capire e lasciare essere: Quali sono le condizioni di possibilità per una vita affettiva profonda e per legami maturi e pieni?
Bella azione: Quali sono le basi per un agire saggio e mirato nella nostra attività quotidiana?

ABITARE LA TERRA
Prossimamente

Contatto
Gli incontri sono aperti a tutti coloro che condividono l'impegno per la conoscenza di sé e sentono un'affinità con questo invito.Verranno formati gruppi chiusi, e per favorire una crescita nei dialoghi e nella conoscenza reciproca si suggerisce una presenza costante. Non è quindi possibile partecipare a singoli incontri o in modo saltuario.DATA E ORA DEGLI INCONTRI
Le riunioni avranno cadenza mensile, il sabato mattina.
Contattaci per conoscere gli orari.
O scrivici via mail o su WhatsApp
+39 334 206 6723 | marina.seghetti@paramitalab.org